

Transazioni Sicure e Garantite
Resi merce garantite a norma di legge
Collocazione dei vigneti Nell'alto Tennese, zona a
grande vocazione per la coltivazione di uve Chardonnay
per la produzione di spumante Metodo Classico, con
terreni poco profondi, calcarei che inducono nei vigneti
un perfetto equilibrio produttivo.
Varietà utilizzata 100% Chardonnay.
Forma di allevamento Tradizionale pergola trentina
semplice e Guyot nella parte di vigneto più giovane.
Gestione in vigna La vocazionalità della zona consente
di ridurre al minimo gli interventi agronomici. Il vigneto,
molto equilibrato, viene gestito dal viticoltore nell’ottica
della migliore interpretazione dell’annata, adeguando le
operazioni quali sfogliature, diradamenti, cimature dei
tralci a seconda dell’andamento climatico. La gestione è
comunque sempre volta all’ottenimento di uve ben
mature con un buon profilo aromatico e al
mantenimento della componente acida che è
caratteristica propria di Brezza Riva Trentodoc Riserva.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vista Giallo paglierino scarico, con tonalità che riflette
un’ottima integrità del vino. Perlage molto fine e
persistente.
Olfatto Fragrante, tipico, con un ampio ventaglio di
sensazioni olfattive che ne contraddistinguono
l’eleganza.
Gusto Pieno, con una spina dorsale acida che dona
struttura e verticalità al vino. Molto persistente e
armonico.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
Servire a una temperatura intorno agli 8-10 °C.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
• Tartare di pesce aromatizzata agli agrumi
• Spaghetti monograno con bottarga di trota e olio
aromatizzato al peperoncino.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco al riparo dalla luce e da
fonti di calore. Conservare sempre la bottiglia in
orizzontale.
CAPACITÀ DI EVOLUZIONE
Vino maturo nel suo stato evolutivo, con capacità di
mantenersi in bottiglia per circa cinque anni.
Scheda tecnica