Il mosto deve provenire da uve coltivate nelle due Charentes, e la fermentazione viene bloccata con l’aggiunta di cognac a 60° quando il mosto raggiunge 10 gradi alcolici. Se ne ricava un mosto fortificato che ha un titolo alcolico compreso tra 16 e 22 gradi.
L’origine di questo prodotto contadino si perde nel tempo, frutto di errori casuali, come il versar mosto in una botte di cognac creduta vuota.
Il Pineau ha note dolci tipiche dei mosti, ma con una vena acidula, e un corpo figlio del cognac. L’invecchiamento poi dona vene speziate e legnose grazie al lungo contatto con la botte, facendo ricordare un vecchio vino fortificato.
La denominazione Très Vieux Pineau subisce invecchia almeno 10 anni in botti ex cognac.