

Il pacco contiene :
1 Bottiglia 0,75 l. - Vino Rosso dell'Umbria Montefalco Rosso “Napolini"
1 Confezione da 190 GR. - Ragù di Cinghiale "Alpe Magna"
1 Confezione da 500 GR. di - Pappardelle con Germe di Grano "Antico Pastificio Morelli"
1 Bottiglia da 0,250 L. di - Olio extra vergine di oliva estratto a freddo "Redoro"
2 Elegante portaposate con tovagliolo
1 Istruzioni dettagliate per la preparazione del piatto
Transazioni Sicure e Garantite
Resi merce garantite a norma di legge
Classificazione: Denominazione di Origine Controllata
Tipo di vino: Rosso
Regione di Origine: Umbria, comune di Montefalco (PG)
Annata: ____
Uve: Sangiovese 60%, Sagrantino 15%, Merlot 15% e Montepulciano 10%.
Raccolta: a mano, le prime tre settimane di Ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con macerazione delle bucce per un periodo di 18-20 giorni.
Invecchiamento: in botti in rovere di Slavonia per un periodo di 12 Mesi.
Affinamento: in bottiglia per 6 mesi.
Note Degustative
Colore: rosso rubino brillante con una leggera unghia granata.
Aroma: Sentori di frutta rossa in confettura con gradevoli note di sottobosco e di spezie.
Gusto: Equilibrato caldo, tannini non aggressivi e buona persistenza, in chiusura piacevole nota speziata.
Combinazioni Gastronomiche:
Piatti a base di carni rosse come grigliate o arrosti (maiale, fagiano) e primi piatti saporiti come tagliatelle, risotti e ravioli.
Grado alcolico: 13.5% Vol.
Temperatura di servizio: 18° C.
PUREZZE
Sugo di cacciagione dal gusto rustico, impreziosito dalla macerazione nel vino rosso trentino e dall’aroma delicato di cacao che contrasta il sapore intenso del cinghiale.
INGREDIENTI
Carne di cinghiale 60%, verdure fresche in proporzione variabile (cipolle, carote, sedano), vino rosso trentino (solfiti), olio extravergine di oliva italiano, burro, concentrato pomodoro, farina di riso, olio di girasole, sale marino, aromi naturali, spezie, cacao. SENZA CONSERVANTI E SENZA GLUTINE.
Pasta tipica toscana, simili alle tagliatelle ma larghe 1,5 cm.
Prodotte con semola di grano duro toscano, lavorate artigianalmente, trafilate al bronzo, ed essiccate a bassa temperatura. Si contraddistinguono per la presenza al loro interno del Germe di grano, il cuore del chicco di grano, ricco di sapore e principi attivi e nutritivi. Normalmente durante la macinazione del chicco di grano, il germe viene tolto, per facilitare la conservazione delle farine. Il Pastificio Morelli, attraverso l’uso di tecniche artigianali, riesce a reinserirlo, perché lo lavora fresco immediatamente.
Dopo anni di utilizzo del germe di grano l’Antico Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una pasta con uno straordinario e inconfondibile sapore. Durante la cottura si sprigiona un intenso profumo di grano e l’acqua si tinge leggermente di verde proprio per la presenza del germe di grano fresco.
Dall'ottimo sapore di grano sono perfette per la cucina espressa, abbinate alle salse tradizionali a base di carne anche in bianco.