AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO  TESTE DURE DOCG 2010 - Cantina Buglioni
search
  • AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO  TESTE DURE DOCG 2010 - Cantina Buglioni
  • AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO  TESTE DURE DOCG 2010 - Cantina Buglioni
  • AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO  TESTE DURE DOCG 2010 - Cantina Buglioni

AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO TESTE DURE DOCG 2010 - Cantina Buglioni

175,00 €
Tasse incluse

Amarone Riserva Teste Dure - Cantina Buglioni

Quantità

 

Transazioni Sicure e Garantite

 

Resi merce garantite a norma di legge

AMARONE RISERVA DELLA VALPOLICELLA CLASSICO

 TESTE DURE CLASSICO

Colore rubino con sfumature granate. Profumo di frutta a bacca nera surmatura con note di spezia dolce. Sentori di liquirizia e tabacco. Gusto pieno, avvolgente e vellutato.

Da terreno bruno, argilloso, fertile con scheletro, profondo e resistente alla siccità. Vendemmia: raccolta manuale di grappoli scelti a fine settembre, lento appassimento in fruttaio fino a gennaio. La vinificazione prevede pigiatura e diraspatura delle uve appassite in gennaio, fermentazione a temperatura controllata di 25°C e macerazione del mosto per 30 giorni, con rimontaggi e follature giornaliere. Fermentazone malo-lattica. Affinamento in tonneaux e parte in botte grande per 30 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per 18 mesi prima della commercializzazione. Colore rosso rubino intenso con sfumature granate. Profumi eleganti di amarena, frutta surmatura e spezie, con sentori di vaniglia, tabacco e liquirizia. Gusto pieno e vellutato, avvolgente e morbido. Per tradizione ideale con selvaggina e formaggi stagionati. Da sperimentare in abbinamento al cioccolato bitter 85%

Vigneti: vigneti di Sant’Ambrogio. Altitudine: 151m slm. Vitigni: 60% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina. Terreno: bruno, argilloso fertile con scheletro, profondo e resistente alla siccità. Allevamento: Guyot, con 5000 ceppi per ettaro. 8 Gemme ceppo. Inerbimento dei filari. Età media delle viti: 15 anni. Metodo di raccolta: manuale di grappoli scelti, nel periodo di fine Settembre, con lento appassimento in fruttaio fino a Gennaio. Resa: 15 hl/ha. Vinificazione: pigiatura e diraspatura delle uve appassite in gennaio. Fermentazione a temperatura controllata di 25°C. Macerazione del mosto per 30 giorni, con rimontaggi e follature giornaliere. Fermentazione malolattica. Affinamento: maturazione in tonneaux e botti grandi per 30 mesi. Affinamento in bottiglia per 18 mesi prima della commercializzazione. Abbinamento: selvaggina, formaggi stagionati. Da provare abbinato al cioccolato fondente amaro. Ideale anche come vino da meditazione. Tempeatura di servizio: circa 18°C. Stappare almeno 4 ore prima, oppure lasciare decantare per 1 ora e riportare in bottiglia prima di servire. Dati analitici: Alcool svolto 16,7 % Zuccheri riduttori residui 8 g/l Acidità totale 5,9 g/l pH 3,5 Estratto secco netto 39 g/l

Buglioni
59 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
Annata
2010
Grado alcolico
16,5 %
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina, Rondinella, Molinara
Affinamento
Botte di Rovere Grande
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
17°
Consumo ideale
20/30 ANNI
Il nostro Giudizio
96/100