Il Lussurioso Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. 2015 - Cantina Buglioni
search
  • Il Lussurioso Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. 2015 - Cantina Buglioni
  • Il Lussurioso Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. 2015 - Cantina Buglioni
  • Il Lussurioso Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. 2015 - Cantina Buglioni

Il Lussurioso Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G. 2019 - Cantina Buglioni

62,00 €
Tasse incluse

2015 Cantine Buglioni, Amarone della Valpolicella Classico Il ...

Quantità

 

Transazioni Sicure e Garantite

 

Resi merce garantite a norma di legge

Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.

L’Amarone della Valpolicella è un Vino dal Colore Rosso Rubino Intenso, con Sfumature Granate.
Profumo Elegante di Amarena, Frutta Surmatura e Spezie, con Sentori di Vaniglia, Tabacco e Liquirizia.
Gusto Pieno e Vellutato, Avvolgente e Morbido.

Vino da Meditazione, Protagonista.
Pur essendo Figlio di una Dimenticanza: quella di una partita di Recioto, che Lasciata in Botte per Lungo Tempo ha Evoluto i suoi Zuccheri in Alcool, acquisendo un Sapore non più dolce ma Amaro. Il Primo Nome che gli fu assegnato fu infatti ‘Recioto di Amarone’in fine, la Decisione di fare una Vinificazione Specifica per il Re dei Vini della Valpolicella.

La Tradizione lo accosta alla Cacciagione, alle Carni alla Brace, ai Brasati di lunga Cottura, e ai Formaggi Stagionati. Tuttavia, la Morbidezza della sua Frutta Appassita consente Abbinamenti Moderni, un po’ Azzardati… da provare con gli Scampi Crudi!

Servire ad una Temperatura di circa 18° C.

Stappare almeno 2 Ore Prima di essere Bevuto o lasciarlo Decantare per 10 minuti e riportarlo in Bottiglia, prima di Servire

Scheda Tecnica
Terreno: Bruno, argilloso, fertile, con scheletro, profondo e resistente alla siccità.
Vitigni: 60% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina.
Sistema di allevamento: Guyot, con 5000 ceppi per ettaro, 8 gemme ceppo, Età delle viti: 10 anni, Inerbimento dei filari.
Metodo di Raccolta: Manuale, di Grappoli Scelti. Periodo: seconda metà di Settembre con lento appassimento in Fruttaio fino a Gennaio.
Vinificazione: Pigiatura e Diraspatura delle uve appassite in Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata di 24°C. Macerazione del mosto per 25 giorni, con Rimontaggi e Follature giornaliere. Fermentazione Malo-lattica.
Affinamento: Maturazione in barrique e parte in botte grande per 30 mesi. Affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
Resa: 30 hl/Ha
Dati analitici: Alcool svolto 16.2%. Zuccheri riduttori residui 6 g/l. Acidità totale 5.9 g/l. pH 3.5. Estratto secco netto 40 g/l

Buglioni
7438627408931
11 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
Annata
2019
Grado alcolico
16,5 %
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina, Rondinella, Molinara
Affinamento
Botte di Rovere Grande
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
17°
Consumo ideale
5/15 ANNI
Il nostro Giudizio
96/100