Valpolicella Superiore D.O.C.  2020 - Allegrini 0,7 L.
search
  • Valpolicella Superiore D.O.C.  2020 - Allegrini 0,7 L.
  • Valpolicella Superiore D.O.C.  2020 - Allegrini 0,7 L.
  • Valpolicella Superiore D.O.C.  2020 - Allegrini 0,7 L.
  • Valpolicella Superiore D.O.C.  2020 - Allegrini 0,7 L.

Valpolicella Superiore D.O.C. 2020 - Allegrini 0,7 L.

21,00 €
Tasse incluse
Quantità

 

Transazioni Sicure e Garantite

 

Resi merce garantite a norma di legge

VALPOLICELLA SUPERIORE  D.O.C.

Corvina Veronese 70%, Rondinella 25%, Oseleta 5%

Regione Veneto

Altitudine 180-280 m s.l.m.

Esposizione Sud-Est

Tipologia di terreno Molto vario, per lo più argilloso e calcareo e ricco di scheletro

Sistema di allevamento Guyot

Età media delle viti 33 anni

Densità di impianto Circa 3.000 ceppi/Ha

Vendemmia Raccolta manuale effettuata nella seconda metà di settembre

Pigiatura Soffice, dell’uva diraspata

Fermentazione In vasche di acciaio inox a temperatura controllata

Temperatura di fermentazione 25-31°C

Durata di fermentazione 9 giorni circa

Fermentazione malolattica Naturalmente svolta nel mese di dicembre

Affinamento 12 mesi in legno (50% botti in rovere di Slavonia – 50% in barriques)

Il 2020 non è stato certo un anno fortunato, lo sappiamo: la pandemia, gli uragani, la grandine. La natura ha però saputo stupirci anche questa

volta, e dobbiamo ritenerci fortunati per essere stati risparmiati dagli eventi atmosferici violenti che si sono abbattuti su zone non lontane

da noi della provincia di Verona. La maturazione delle uve è andata un po’ a singhiozzo, soprattutto per le precipitazioni durante il periodo

estivo. Il bel tempo di settembre, assieme alla nostra scelta di non accelerare la raccolta, ha consentito di vendemmiare comunque uve di

ottima qualità. Una vendemmia che per i motivi che abbiamo citato si è prolungata, e che come tutte le vendemmie lunghe ha permesso di

scegliere il momento migliore di raccolta in ogni singolo appezzamento e per ogni singola varietà. Le lavorazioni in vigna effettuate nelle

ultime settimane, ma anche nei mesi precedenti, per contenere la vigoria delle piante e selezionare i grappoli, hanno fatto il resto.

Uve perfettamente mature e grande attenzione in cantina per l’interpretazione di casa Allegrini della storica tipologia del territorio. Al naso le

note di ciliegia si stagliano nitide su un sottofondo di erbe aromatiche, pepe bianco e sottobosco. In bocca la pienezza del sorso è perfettamente

governata dalla presenza acida e sapida che dona tensione e allungo ad un vino di sostanza e finezza.

Si accompagna perfettamente con carni arrosto, in particolare se maiale, faraona, capra e agnello. Eccellente con piatti a base di funghi e con

formaggi di media stagionatura.

Si consiglia di servire ad una temperatura di 16/18°C in ampi calici da vino rosso. ml 750 ml

Grado alcolico 13.72% Vol

Acidità totale 5,40 g/l

Residuo zuccherino 2,9 g/l

Estratto secco 35,9 g/l

pH 3,51

Allegrini
120 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
Annata
2021
Grado alcolico
13,5 %
Origine
Veneto
Vitigno
Corvina Veronese 70%, Rondinella 25%, Oseleta 5%.
Formato
0,750 L.
Temperatura di servizio
16°
Quantità per confezione
1