

Il pacco contiene :
1 Bottiglia "MCM Merlot" Alois Lageder
1 Bottiglia "Merlot Riserva Nussbaum " Tenuta Klosterhof
1 Bottiglia "Merlot Quirinus" ST. Quirinus
Transazioni Sicure e Garantite
Resi merce garantite a norma di legge
MCM MERLOT Alois Lageder
VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT MERLOT "MCMLVII" ALOIS LAGEDER.
Il Merlot “MCMLVII” nascono da un’intuizione del 1995 di Luis von Dellemann, allora enologo della tenuta Lageder, che si trovò di fronte uve di tale qualità nel vigneto Punggl a Magrè che lo indussero a vinificarle in purezza.
Il nome nasce dai numeri romani visto che la priuma annata prodotta fu rilasciata al volgere del millennio.
Fermentazione malolattica in acciaio e affinamento per 18 mesi in barrique prima di riposare ancora in bottiglia prima di concedersi.
Da bere, subito o lasciandolo in cantina. Assolutamente da provare.
CANTINA
Vero e proprio sinonimo di eccellenza, Alois Lageder nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza, aderenza... vai alla scheda della cantina.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nel calice appare di color rosso rubino scuro con riflessi granato.
Bouquet ampio e complesso al naso con esordio di prugna matura, susina, mirto a cui seguono note di tartufo nero e sottobosco. Un aleggiare floreale completa la sinfonia dei profumi.
Al palato è ampio, avvolgente, circolare. Tannini perfettamente integrati, sapidità e freschezza per una bocca bilanciatissima. Anche la persistenza è lunga.
ABBINAMENTI
Ottimo con piatti selvaggina, formaggi stagionati, agnello e carni bianche. Provatelo anche con degli straccetti di vitello in pieno gusto dell’Alto Adige.
Descrizione:
Rosso rubino scuro. Sentori che ricordano le bacche scure e delicate sfumature di legno. Al palato risulta intenso, con frutto concentrato, bella struttura tannica e con una persistenza gradevole e lunga.
Uvaggio:
Merlot (cloni francesi) - Alto Adige DOC.
Zona:
Feigenhof a 450 m s.l.m. esposto a sud presso il Lago di Caldaro, con terreno argilloso profondo e sabbioso. Allevamento a guyot ed a filo.
Merlot Riserva Nussbaum Tenuta Klosterhof
Vinificazione:
L'uva per questo Merlot viene vendemmiata molto tardi, verso la fine di ottobre. Una parte della vendemmia (ca.10%) è disposta in cassette e lasciata appassire all'aria. La fermentazione è spontanea in tini di legno aperti, mentre la fermentazione malolattica avviene in barrique. L'affinamento per 18 mesi avviene in barrique, di cui 60% nuove botti e 40% di due o tre anni.
Produttore:
Tenuta Klosterhof
Il coltivatore e produttore di vino, Andergassen Oskar e figlio Hannes vinificano in proprio tutta l'uva dai loro vigneti, puntando su tradizione supportata da tecnologia moderna, con l'obiettivo di produrre vini varietali armoniosi e strutturati.I propri impianti di viticultura della tenuta sono da decenni e generazioni nella proprietà della famiglia e l'intera produzione viene conservata in condizioni ottimali, imbottigliato e commercializzato direttamente nella tenuta.
Merlot Quirinus ST. Quirinus
L'azienda vitivinicola St. Quirinus è situata in un'antica zona vinicola. Il ricco e più importante monastero della storia bavarese, il monastero di Tegernsee, possedeva terreni in Alto Adige tra cui i vigneti di Pianizza di Sopra, un tempo chiamate "Planties superior", che fornivano il vino per i benedettini e i numerosi visitatori di alto rango. Già allora sapevano dove cresce il vino buono.
Nei vigneti l’uva è prodotta e trattata con metodi biodinamici e poi affinata nella nuova cantina per ricavarne vino biologico.
Oltre ai tipi classici come Sauvignon, Kalterersee, Pinot Nero e Merlot, si punta sempre di più su varietà più resistenti alle malattie fungine (PIWI) come Bronner, Johanniter, Aromera, Chambourcin, Prior e Cabernet Cortis. Il risultato sono i due cuvée Planties White e Planties Rosè.
Colore rosso granato scuro, corpo pieno e rotondo con un tannino vellutato, un'acidità armonica e un profumo di mora, ciliegia, un pizzico di vaniglia e aromi di tostatura.
Uvaggio:
100% Merlot - Alto Adige DOC
Zona:
Pianizza di sopra, esposizione sud-est a 400 m sul livello del mare. Terreno argilloso, sabbioso e sassoso.
Vinificazione:
Le uve vengono diraspate. Il mosto viene fermentato in botti di acciaio a 30° C. Fermentazione malolattica in botti di acciaio e ulteriore affinamento per 24 mesi in barriques.
Abbinamento:
Selvaggina, oltre a vari piatti di carne e formaggi a pasta dura.
Scheda tecnica