- On sale!

Confuso spesso con i più conosciuti Groppelli della sponda bresciana del lago di Garda, il vino Trentino Groppello di Revò, ha ora ricevuto una sorta di attestato che lo qualifica come vitigno autoctono, e sottozona DOC del Trentino.
Secure and Guaranteed Transactions
Returns of goods guaranteed by law
Il vino Trentino Groppello rappresenta un patrimonio genetico di tutto rispetto, se si pensa che le vigne possono raggiungere anche gli 80-100 anni di età. E' sempre l' Istituto di San Michele ad attestare che il Groppello di Revò è una varietà autoctona locale, perché presenta caratteristiche genetiche originali, diverse dagli altri Groppelli diffusi nella zona del Garda. Attraverso il confronto dei profili di marcatori molecolari del Dna - specificano i ricercatori di San Michele - si è potuto vedere che il Groppello di Revò è un vitigno con un profilo genetico caratteristico, differente dagli altri Groppelli. L' unico elemento in comune è il grappolo compatto, di forma cilindro-conica con ali poco pronunciate e con gli acini serrati. La famiglia dei vitigni autoctoni del trentino cresce: Teroldego, Marzemino e Nosiola (questo a bacca bianca) con l' arrivo del Groppello costituiscono un poker d' assi che potrà favorire le partite dei vini trentini sui tavoli dei grandi mercati.
Intanto sulla Terza sponda fervono i programmi per capitalizzare il riconoscimento di San Michele. I primi passi saranno la domanda per l' autorizzazione a nuovi impianti. Poi, sulla soglia dell 'estate, quando il tempo sarà più clemente (siamo intorno agli 800 metri di altitudine) verrà ripetuta la Festa del Groppello. Una manifestazione tecnica e folkloristica nello stesso tempo, utile per diffondere la conoscenza di un prodotto che ha tutte le caratteristiche, intrinseche ed ambientali, per conquistare i consumatori più attenti ai prodotti di nicchia e di grande qualità.
Vino: Groppello di Revo el Zeremia
Produttore: Augusto Zadra el Zeremiani
Anno: 2012
Tipo: Rosso
Uvaggio:Groppello di Revo.